Corso di Restauro
Per restaurare il legno (mobili, cornici, oggetti d’arte, ma anche qualsiasi altro manufatto in legno, scultura o porta o persiana che sia) bastano poche nozioni base, la conoscenza dei materiali più idonei e tanta pazienza. Con l’aiuto e la guida del Maestro potrete affrontare qualsiasi progetto, a patto che abbiate il tempo e l’entusiasmo da dedicare alle varie fasi del restauro. le manualotà andranno a mano a mano affinandosi e potrete in futuro affrontare restauri in completa autonomia.
Non è necessaria alcuna esperienza: sarà nostro compito guidarvi, attraverso il vostro progetto personale, alla conoscenza delle tecniche necessarie per affrontare il restauro del vostro oggetto in legno. Gli attrezzi del mestiere, alcuni semplici e di uso domestico (pinze, cacciaviti, taglierini, seghe, martelli, trapani, etc) e altri più specialistici (sgorbie, graffietti, pialle, raspe, etc) sono a completa disposizione dei partecipanti, mentre le sostanze adatte alla pulitura, agli incollaggi, alle ricostruzioni, alla stuccatura, alla finitura e alla lucidatura sono di volta in volta consigliate dagli insegnanti.
Con la guida e l’aiuto del Maestro Restauratore e della sua Assistente porterete a compimento il vostro progetto di restauro, approfondendo il vostro punto di vista personale sulla conservazione di artefatti lignei. L’idea è di sviluppare la vostra manualità e il vostro senso pratico attraverso i diversi momenti del proprio restauro. Interventi teorici, dimostrazioni e assistenza specifica avvengono durante i nostri corsi affinchè il vostro progetto di restauro diventi uno studio per gli altri partecipanti e vice-versa.
CORSI INTENSIVI: clicca su questo Link per vedere gli eventi in programma.