Corso di Doratura Legno
Durante le ore necessarie per mettere in pratica gli insegnamenti trasformerete un qualsiasi oggetto in legno (cornice, scultura, scatola o portacandele che sia) seguendo le semplici procedure di questa tecnica: la lavorazione della colla di coniglio, la fattura del fondo tradizionale con gesso di Bologna, la levigatura e l’applicazione del Bolo, la doratura con foglia d’oro zecchino o d’imitazione, l’eventuale patinatura e la finitura.
La doratura al guazzo insegnata è una delle tecniche antiche rimasta inalterata nel tempo; dato certo per via della alta qualità dei risultati che si possono ottenere. A parte il poter essere brunito per conferirgli l’aspetto dell’oro solido, o lasciato opaco a volte per aggiungere una dimensione di profondità maggiore e zone d’ombra, può essere punzonato con differenti motivi o addirittura graffiato con incisioni decorative senza che la sottilissima foglia si laceri.
Ovviamente per acquisire dimestichezza ci sarà bisogno di molta pratica, ma si ottengono subitamente dei risultati strabilianti anche alla prima esperienza. L’importante, insieme ad una discreta manualità di chi la effettua, è sicuramente la preparazione del fondo: questa viene eseguita con una miscela di colla-coniglio e gesso-Bologna che viene levigata finamente prima di applicare il Bolo che rimane liscio come la seta prima di applicare la foglia d’oro.
CORSO INTENSIVO: Una maniera piu’ rapida per apprendere la tecnica di doratura tradizionale: un corso intensivo dura circa 15 ore e puo’ essere svolto anche durante un fine settimana presso il laboratorio privato sito nei pressi della stazione ferroviaria di Marina di Cerveteri. Potete contattare direttamente il Maestro per verificare la disponibilita’ e prenotare il vostro corso.